Ciao, cara lettrice e caro lettore
Chi scrive sono sempre io, Giusy, la mamma del bellissimo maschietto che ho chiamato Andrea.
L’ultima volta abbiamo parlato delle problematiche post-parto, dimenticando che anche all'inizio, durante la gravidanza, le cose possono non essere tutte “rose e fiori”.
Inizialmente sognavo di essere seguita e assistita nella mia gravidanza, ma invece sono stata curata come se avessi una malattia.
Ma io non ero malata, ero solo incinta!
Un principio di mal di schiena o emicrania? Paracetamolo. Dolore al ventre, ai legamenti? Antispastico. L'unico risultato è stato affaticare me e il bambino sia sul piano psicologico che fisico.
Uno stato d'animo perfetto per accogliere un nascituro!
Questo non significa che non bisogna ricorrere ai farmaci quando necessario, ma bisogna imparare ad ascoltare il proprio corpo per capire quando è necessario e quando si può farne semplicemente a meno, dato che alcuni fastidi sono del tutto normali.
Durante i nove mesi di gravidanza ho però imparato a prendermi più cura della mia salute.
Prima immaginavo che privarsi di alcol e sigarette per tutto il periodo fosse una sfida insormontabile, invece ho avuto più voglia di frutta fresca e di gelato!
Naturalmente ogni gravidanza è soggettiva, ma ecco quali possono essere i disturbi più frequenti e come trovare soluzioni naturali.
Seno
Tra i primi sintomi di gravidanza ci sono sicuramente l’aumento di volume e una maggiore sensibilità del seno, tanto che può diventare difficile dormire a pancia in giù e bisogna trovare una posizione alternativa.
Un po’ di sollievo si può trovare massaggiando il seno nei momenti più dolorosi.
Nausea
La nausea è uno dei più diffusi sintomi della gravidanza, spesso compaiono anche una percezione alterata del gusto e una maggiore sensibilità agli odori.
Se i disturbi sono nella norma si possono mangiare biscotti o crackers la mattina prima di alzarsi dal letto, è inutile in bianco mentre migliora la situazione non frequentare luoghi con odori intensi, fumosi o con poco ricambio d'aria.
L’acqua di melissa è poi un ottimo rimedio naturale che può dare un po’ di sollievo.
Stanchezza
La sensazione di stanchezza nello svolgere le normali attività può anche essere associata a un po’ di sonnolenza, che può portare a capogiri e mancamenti.
C’è un grande consumo di energia nell'organismo ed è normale rilassarsi e fermarsi un attimo.
Si può dormire sul divano, durante un viaggio in macchina (certo, sempre che non si è alla guida), e durante una conversazione noiosa!
Stitichezza
I cambiamenti del corpo possono comportare problemi intimi come la stitichezza o il dover urinare spesso.
In nessun caso bisogna ricorrere ai purganti, nemmeno alle tisane lassative, basta condurre una vita sana, assumere un cucchiaino di olio d'oliva prima dei pasti e tanta frutta cotta, albicocche e fichi secchi.
Scegli cibi poco acidi e punta tutto su un maggiore consumo di fibre (come frutta, verdura, cereali integrali) e una buona idratazione.
Ricorda che l’alimentazione è importante perché è il primo nutrimento che dai al bambino!
Gonfiore alle gambe e vene varicose
Può capitare di sentirsi le gambe gonfie e pesanti, a volte anche con piccoli crampi.
In questo caso è meglio abbandonare la vita sedentaria, stare ferme in piedi è dannoso mentre camminare fa benissimo. Importante è usare scarpe comode, preferibilmente dal tacco medio, non troppo alto ma neanche rasoterra.
Si può fare anche nuotare o fare qualche esercizio fisico senza stancarsi troppo.