Ciao, cara lettrice e caro lettore
Sono Giusy, mamma alle prese con il tradizionale cambio di stagione.
E non sto parlando solo di mettere in ordine l’armadio!
L’autunno, come del resto anche la primavera, è un periodo di cambiamenti, sia dal punto di vista delle ore del giorno e della notte sia dal punto di vista delle abitudini, dell’alimentazione e dello stile di vita.
Il nostro corpo deve adattarsi rapidamente all'arrivo del grande caldo o del grande freddo e questo comporta anche importanti variazioni a livello organico sia per noi che per i nostri bambini.
Anzi, tra le persone maggiormente sensibili alle mutazioni meteo ci sono proprio i bambini e coloro che sono fisicamente più fragili.
Ecco alcuni semplici consigli da seguire per affrontare al meglio questa fase transitoria!
Regolarità
La prima regola da seguire è mantenere degli orari fissi, ovvero andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora, per abituare nuovamente il corpo al nuovo ritmo.
Attività fisica
Praticare sport aiuta moltissimo, poiché il nostro corpo sarà spronato a rilasciare endorfine, gli ormoni del benessere con importanti effetti benefici su tutto l'organismo, ma se abbiamo però difficoltà ad addormentarci meglio evitare sport la sera dopo le 18. Anche le passeggiate all'aria aperta sono un’ottima alternativa.
Alimentazione
Il cambio di stagione porta infatti con sé una maggiore produzione di succhi gastrici e di conseguenza bisognerebbe fare più attenzione alla nostra alimentazione, limitando i cibi fritti, gli agrumi e i pomodori, così come l’alcool e la carne.
Dolori cervicali
Infine, un disturbo che colpisce davvero moltissima gente, e cioè il dolore cervicale.
Autunno e primavera sono fatti di cambi di temperatura anche repentini (dal giorno alla notte, ma anche da attimi di sole caldo a nuvoloni, freddo e vento) che possono portare a mal di testa e dolori muscolari.
E soprattutto la nostra cervicale può risentirne, per questo utilizzo erbe con proprietà rilassanti, come la combinazione di asperula e biancospino.