Ciao, cara lettrice e caro lettore
Sono Giusy, mamma di Andrea, e oggi condivido con te dei piccoli consigli che uso per sterilizzare il mio biberon-cucchiaio.
Saprai sicuramente quanto è importante sterilizzare il biberon del tuo piccolo, sia a casa sia per allattare fuori, in modo che il bimbo non corra alcun rischio di venire a contatto con batteri che, per quanto invisibili, possono comunque essere pericolosi.
Munirsi di scovolino
Lo scovolino è una piccola spazzola molto utile per l’igiene orale, un ottimo strumento che deve essere regolarmente cambiato una volta che lo si vede consumato.
Anche se utilizzi uno sterilizzatore a vapore o uno a microonde, è essenziale prima della sterilizzazione avere uno scovolino con cui lavare e risciacquare il biberon.
Se si forma acqua dopo la sterilizzazione?
La sterilizzazione elimina i germi e i batteri, per cui se si forma dell’acqua in seguito sarà completamente sterile per cui basta versarla nel lavandino senza passarla con panni che potrebbero portare nuovi germi.
Infatti, per non andare a intaccare il lavoro dello sterilizzatore inserendo batteri involontariamente attraverso il contatto con le mani, è bene toccare il biberon solo dopo aver lavato bene le mani.
Dove riporre il biberon sterilizzato?
I contenitori dove riporre i biberon per mantenerli sterili devono essere anch’essi perfettamente igienizzati, per cui consiglio, quando si è fuori casa, di riservare un’apposita tasca della tua borsa in esclusiva per il biberon.